"CANTINE CURTI 1972 SPANNA DOC L’ECCELLENZA DEL NEBBIOLO NEL CUORE DEL PIEMONTE"

"Cantine Curti 1972 Spanna DOC L’eccellenza del Nebbiolo nel Cuore del Piemonte"

"Cantine Curti 1972 Spanna DOC L’eccellenza del Nebbiolo nel Cuore del Piemonte"

Blog Article

Cantine Curti 1972 Spanna DOC: Un Tesoro del Piemonte da Scoprire

Introduzione alla Spanna DOC

Che cos'è la Spanna?

La Spanna è il nome con cui viene chiamato localmente il vitigno Nebbiolo in alcune zone del Piemonte, in particolare nel nord della regione, come nel territorio del Alto Piemonte. È un’uva nobile, capace di regalare vini strutturati, complessi e straordinariamente longevi.

Le origini del vitigno Nebbiolo

Il Nebbiolo è uno dei vitigni più antichi d’Italia. La sua storia si intreccia con quella delle colline piemontesi da secoli, ed è proprio qui che trova il suo habitat perfetto. Non è un vitigno semplice da coltivare, ma quando trattato con rispetto, offre risultati incredibili.


Cantine Curti 1972 – Una storia di passione e tradizione

Le radici familiari delle Cantine Curti

Cantine Curti nasce come una piccola realtà familiare nel cuore del Piemonte. Ogni bottiglia è il risultato di generazioni di passione per la viticoltura, rispetto per la terra e dedizione assoluta alla qualità.

Il 1972: l’anno simbolico

Il nome stesso “Cantine Curti 1972” evoca un anno speciale: quello in cui la famiglia Curti ha ufficialmente iniziato la produzione della propria Spanna DOC. È un tributo alle origini, un richiamo alla genuinità di un’epoca in cui tutto era fatto a mano.

Il territorio: cuore del Piemonte vinicolo

Situata in una delle aree più vocate alla coltivazione del Nebbiolo, Cantine Curti gode di un microclima e di un terroir unici. Le colline, l’altitudine e il suolo ricco di minerali contribuiscono a creare un vino dal carattere deciso e distintivo.


Caratteristiche del vino Spanna DOC

Aspetto visivo

Nel calice, la Spanna Curti si presenta con un colore rosso granato, che tende a sfumature aranciate con l’invecchiamento. Già visivamente trasmette eleganza e profondità.

Profilo olfattivo

Il bouquet è ampio e coinvolgente: note di frutti rossi maturi, rosa appassita, spezie dolci e una punta di cuoio che si evolve con il tempo. È un profumo che racconta storie.

Gusto e struttura

Al palato è secco, armonico, con tannini decisi ma ben integrati. Ha una struttura che lo rende perfetto per lunghi invecchiamenti. Il finale è persistente, con un retrogusto che richiama la liquirizia e il sottobosco.


Tecniche di produzione della Spanna Curti

Raccolta e selezione manuale

Tutto inizia con una raccolta manuale delle uve, fatta con estrema cura per selezionare solo i grappoli migliori. Questo passaggio è cruciale per garantire un vino di altissima qualità.

Fermentazione e affinamento

La fermentazione avviene in vasche di acciaio, per poi passare a un lungo affinamento. Ogni fase è controllata minuziosamente per rispettare il carattere originale del vitigno.

Invecchiamento in botte grande

La Spanna Curti viene invecchiata in botti di rovere di grandi dimensioni per almeno due anni. Questo consente al vino di maturare senza perdere la freschezza del frutto.


Abbinamenti gastronomici ideali

Con carni rosse e selvaggina

Perfetto con arrosti, brasati, cinghiale e selvaggina. La struttura del vino si sposa con la forza di questi piatti.

Perfetto con formaggi stagionati

Un tagliere di formaggi stagionati trova nella Spanna Curti un compagno ideale: pecorini, gorgonzola, tome piemontesi.

Sorprendente con piatti della tradizione piemontese

Bagna cauda, agnolotti del plin, risotti al tartufo: la Spanna esalta i sapori autentici della cucina locale.


Dove acquistare la Spanna Curti 1972

Negozi specializzati e enoteche

Molte enoteche in Piemonte e nel nord Italia offrono la Spanna Curti, spesso con annate storiche.

Acquisto online e spedizione

Siti specializzati in vino permettono l’acquisto diretto con spedizione a casa. Un’opzione comoda per chi vuole gustare un vino raro ovunque si trovi.


Riconoscimenti e premi

Opinioni di esperti e sommelier

Molti esperti lodano la Spanna Curti per la sua autenticità e la capacità di evolversi nel tempo. È un vino che racconta il territorio.

Premi ottenuti a livello nazionale e internazionale

Nel corso degli anni, Cantine Curti ha raccolto numerosi riconoscimenti, tra cui medaglie in concorsi enologici e punteggi alti da guide prestigiose.


Conclusione

Cantine Curti 1972 Spanna DOC non è solo un vino, è una dichiarazione d’amore per il territorio, la tradizione e la viticoltura di qualità. Se sei un appassionato di vini rossi intensi e strutturati, questo è un nome da tenere a mente. Scoprire una bottiglia di Spanna Curti significa immergersi in un viaggio tra passato, presente e futuro del Piemonte vinicolo.


Domande Frequenti (FAQ)

1. Qual è la differenza tra Spanna e Nebbiolo?
La Spanna è una varietà locale del Nebbiolo coltivata nel nord del Piemonte, con caratteristiche uniche legate al terroir.

2. Quanto tempo si può conservare una bottiglia di Spanna Curti 1972?
Se ben conservata, può evolversi magnificamente anche per 15-20 anni.

3. Dove si trova la cantina Curti?
Nel nord del Piemonte, in una zona vocata alla coltivazione del Nebbiolo.

4. La Spanna Curti è un vino biologico?
La cantina adotta pratiche sostenibili, ma è meglio controllare l’etichetta per verificare certificazioni specifiche.

5. Con quali piatti si abbina meglio?
Carni rosse, formaggi stagionati e piatti tipici piemontesi sono perfetti per esaltare la Spanna.

Report this page